Valdesi e metodisti a Torino

Una comunità, quella valdese e metodista, che conta oggi circa 35.000 membri adulti tra Sud America e Italia. In Piemonte e a Torino i valdesi hanno potuto, dopo secoli di persecuzioni, trovare la propria libertà grazie all’editto di Carlo Alberto del 1848. Torino, in particolare, è stata luogo di detenzione tra il XVI e il XVII secolo e poi, dall’Ottocento, polo importante nel processo di evangelizzazione che animò i valdesi dopo il riconoscimento dei diritti civili e politici. La comunità torinese ha raggiunto una consistenza importante sia numericamente sia socialmente, e ha dato vita a diverse istituzioni, alcune delle quali ancora oggi attive.

Places of interest

1) Tempio valdese di corso Vittorio Emanuele II
2) Cappella delle Legazioni protestanti
3) Editrice Claudiana
4) Istituto degli Artigianelli valdesi
5) Ospedale Evangelico Valdese
6) Rifugio dei cattolizzati delle Valli valdesi
7) Tempio metodista di via Lagrange
8) Lapide al pastore Goffredo Varaglia
9) Duomo di San Giovanni Battista
10) Via S.Domenico: sede dell'Inquisizione
11) Mastio della Cittadella: lapide ai prigionieri valdesi
12) Tempio valdese di corso Principe Oddone
13) Sezione protestante nel cimitero monumentale di Torino