Firenze protestante: i luoghi
Passeggiando per il centro di Firenze è possibile imbattersi in numerosi luoghi che ricordano la presenza protestante in città. Prendere un caffè in via Calzaiuoli da Gilli o in piazza della Signoria da Rivoire, visitare la biblioteca e l’archivio Vieusseux o fotografare la piccola colonna al Trebbio è incontrare una memoria storica che continua a vivere nella testimonianza delle Chiese evangeliche fiorentine presenti sul territorio. La presenza protestante in città divenne particolarmente visibile tra Sette e Ottocento con l’arrivo di commercianti, intellettuali ed artisti svizzeri, tedeschi, scozzesi, americani; l’incontro con gli evangelici italiani, tra i quali i valdesi, permise una collaborazione non priva di scontri ma sempre fertile e duratura, in tempi difficili per la libertà religiosa. Questa “Italia evangelica omogenea e discorde” fu in grado di fondare opere dedicate all’evangelizzazione e istituti di carità di carattere interdenominazionale, molti dei quali operanti ancora oggi.