SCHEDA
Centro comunitario valdese
Per lungo tempo la città di Firenze ospitò due comunità valdesi: una in via de’ Serragli e una in via Manzoni. Quest’ultima fu la sede, tra il 1882 e il 1957, della cosiddetta Chiesa dell’Oratorio guidata per molti anni dal pastore Paolo Geymonat. Questa comunità valdese prendeva il suo nome proprio in omaggio a l’École de l'Oratoire di Ginevra, la scuola teologica dove aveva studiato, in gioventù, Geymonat.
Prima di approdare in via Manzoni la Chiesa dell’Oratorio conobbe diverse sedi temporanee, tra le quali possiamo ricordare l’ex convento di Santa Elisabetta in via dei Malcontenti.
Inizialmente indipendente, la comunità si riunì ufficialmente con quella di via De’ Serragli solo nel 1957.
Oggi in via Manzoni si trovano il Centro comunitario valdese, la casa pastorale, l’archivio e la biblioteca. Di fianco al portone d'ingresso vi è una targa, posta nel maggio del 2009, che ricorda l’opera del pastore valdese e senatore della Repubblica Tullio Vinay (1909-1996).
Fu infatti in quella abitazione che negli anni Quaranta il ministro di culto fece costruire un locale segreto per nascondere alcuni ebrei, meritandosi il titolo di Giusto tra le Nazioni da parte del Governo israeliano.
I locali sono inoltre utilizzati da due associazioni interdenominazionali: il Centro sociale evangelico e il Centro culturale “Pietro Martire Vermigli”.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Data di immissione: 14/03/2019Data di ultima modifica: 05/08/2019
PUNTI DI INTERESSE
Centro comunitario valdese