SCHEDA
Chiesa battista
Prima di essere acquistato dalla Missione battista inglese, lo stabile di Borgo Ognissanti, ebbe una storia lunga e molto interessante. L’edificio, che in un primo tempo ospitava alcuni magazzini, fu risistemato nel 1778 per ospitare l’Accademia dei Solleciti: si trattava di un teatro popolare, in cui si rappresentavano commedie in vernacolo con protagonista il personaggio di Stenterello (maschera carnevalesca fiorentina), ma anche qualche opera lirica e tragedia.
Lo stabile, che nel 1876 fu intitolato al compositore Gioachino Rossini, rimase aperto fino al 1877, quando il prefetto ne ordinò la chiusura per motivi di sicurezza. Successivamente il locale fu usato come magazzino del Gabinetto Vieusseux fino al 1895, quando venne acquistato dai battisti.
L’edificio subì radicali lavori di ristrutturazione nel 1908 sotto la direzione dell’ingegnere Vittorio Tarchiani. Il proscenio fu trasformato in un’abside a pianta semi-ottogonale di gusto neorinascimentale e dell’antica destinazione rimane traccia nel ballatoio creato al posto dei precedenti palchi teatrali.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Data di immissione: 14/03/2019Data di ultima modifica: 04/08/2019
PUNTI DI INTERESSE
Chiesa battista