SCHEDA
Palazzo Ricasoli Salviati, Gould, Foresteria valdese
La storia di Palazzo Ricasoli Salviati comincia nella metà del Seicento, quando un gruppo di antiche case fu ristrutturato in un palazzo nobiliare ad opera dell’artista Gherardo Silvani e su commissione di Giovanni Andrea del Rosso.
Nel 1860 la Chiesa valdese decise di trasferire la Facoltà di Teologia da Torre Pellice a Firenze e, nel corso dell’anno successivo, grazie all’intervento della Chiesa Libera di Scozia e della Chiesa Presbiteriana d’Irlanda, i valdesi entrarono in possesso del palazzo.
Nel corso degli anni successivi il complesso architettonico ospitò diverse altre attività e strutture: ad esempio, nel 1862 si trasferì da Torino la tipografia Claudiana e nel 1863 fu aperta una sala di culto. Di quest’ultima, in uso fino al 1959, rimane oggi la facciata con le finestre, il rosone a vetri colorati e la croce di stucco.
Nel 1922 la Facoltà di Teologia si spostò nella capitale e l’edificio fiorentino divenne la sede dell’Istituto Gould, fondato a Roma nel 1871 dall'americana Emily Gould quale centro di insegnamento e avviamento al lavoro.
Oggi il palazzo ospita la Foresteria valdese, una struttura ricettiva adatta a offre a viaggiatori e famiglie. Inoltre, la Diaconia Valdese Fiorentina vi organizza e gestisce al suo interno alcuni servizi rivolti ai minori: due comunità residenziali per ragazzi e ragazze, un centro diurno, un servizio di incontri protetti e un appartamento esterno per ragazzi maggiorenni.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Data di immissione: 14/03/2019Data di ultima modifica: 05/08/2019
PUNTI DI INTERESSE
Palazzo Ricasoli Salviati, Gould, Foresteria valdese