SCHEDA
Rifugio dei cattolizzati delle Valli valdesi
10 febbraio 1679: Maria Giovanna Battista di Nemour, reggente del Ducato sabaudo, decide di trasformare l’«Albergo di Virtù» in «Rifugio dei cattolizzati delle Valli». Da istituzione benefica che dava un mestiere alle giovani povere, a ricovero dove i valdesi, diventando cattolici, avrebbero trovato cibo, vestiti, educazione e la possibilità di imparare un mestiere. L’opera ha funzionato fino al 1746, anno in cui viene trasferita a Pinerolo (To) a Palazzo Vittone, sede del nuovo «Ospizio dei Catecumeni». Secondo la testimonianza del pastore valdese Amedeo Bert, fino alla metà dell'Ottocento c’erano due lapidi che ricordavano la destinazione dell' edificio, scomparse durante i lavori del rifacimento della facciata oltre un secolo fa.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Data di immissione: 17/12/2015Data di ultima modifica: 20/04/2016
PUNTI DI INTERESSE
Rifugio dei cattolizzati delle Valli valdesi