SCHEDA

duomo-low.png

Duomo di San Giovanni Battista

La cattedrale di Torino, costruita tra il 1491 e il 1498, è stata, nel corso dei secoli, palcoscenico di alcuni avvenimenti della storia valdese. Il 24 giugno 1517, dopo la sua prima solenne messa pontificale, il nuovo arcivescovo di Torino, Claudio di Seyssel, incontra due valdesi della val Pragelato che, affascinati dallo splendore della liturgia, decidono di abiurare.

L’arcivescovo, incuriosito, intraprende un viaggio nelle valli per conoscere, predicare e discutere. L’effetto non è quello sperato: nel 1520 pubblica a Parigi un resoconto in latino, il Trattato contro gli errori della setta dei Valdesi.

Dopo circa un secolo, il 18 maggio 1655, durante una solenne cerimonia, avviene l'abiura pubblica di quaranta valdesi, tra cui i pastori Pietro Grosso di Villar Pellice e Francesco Aghit di Bobbio Pellice. Catturati, vengono condotti dalla Chiesa dello Spirito Santo in Duomo fra la folla plaudente. Ben presto, però, i due riescono a fuggire e, tornati nelle Valli valdesi, vengono perdonati e riammessi al ministero pastorale.

Approfondimento
-
Sito web
Duomo di San Giovanni Battista

ULTERIORI INFORMAZIONI

Data di immissione: 17/12/2015
Data di ultima modifica: 06/11/2019

PUNTI DI INTERESSE

Duomo di San Giovanni Battista