SCHEDA

ospedale-low.png

Ospedale Evangelico Valdese

Nel 1843, quando la comunità protestante di Torino poteva esercitare il proprio culto sotto la protezione della Legazione britannica, viene creata, nella Casa delle Legazioni (ambasciate), una struttura ospedaliera per la popolazione protestante. Dopo diverse sistemazioni, nel 1871, viene inaugurato uno stabile di via Berthollet, progettato dall'architetto Luigi Formento secondo le nuove norme sanitarie dell’epoca. Nel corso del Novecento l’ospedale subisce molti interventi di ammodernamento, sia nella struttura sia nelle attrezzature sanitarie; vengono effettuati anche diversi ampliamenti finché, nel 1969, ottiene la classificazione di ospedale generale di zona e, pur con la sua autonomia giuridica, viene inserito nella pianificazione ospedaliera territoriale. Nel 1998 la struttura entra a far parte della Commissione degli Istituti Ospitalieri Valdesi (CIOV) e integrata con quelle di Torre Pellice e Pomaretto; nel 2004 viene ceduta alla Regione Piemonte.

Approfondimento Sito web
Ospedale Evangelico Valdese

ULTERIORI INFORMAZIONI

Data di immissione: 17/12/2015
Data di ultima modifica: 20/04/2016

PUNTI DI INTERESSE

Ospedale Evangelico Valdese