SCHEDA

cimitero-to.png

Sezione protestante nel cimitero monumentale di Torino

Il cimitero di Torino, fondato nel 1827 in zona Vanchiglia grazie a un cospicuo dono del marchese Tancredi Falletti di Barolo, ha visto nel corso dei secoli la sepoltura degli evangelici torinesi dislocata in punti sempre differenti. Fino al 1836 nella zona dei suicidi, all’esterno dei confini di quel tempo. Poi, grazie all'intervento dell’Ambasciatore di Prussia e del pastore valdese Amedeo Bert, si offre la possibilità di inumare nell’area riservata ai bambini cattolici morti senza battesimo. Solo il 15 gennaio 1846 viene assegnato agli evangelici un reparto a sé stante: si trova tra il campo israelitico e il cosiddetto secondo ampliamento.

Approfondimento
-
Sito web
Sezione protestante nel cimitero monumentale di Torino

ULTERIORI INFORMAZIONI

Data di immissione: 17/12/2015
Data di ultima modifica: 20/04/2016

PUNTI DI INTERESSE

Sezione protestante nel cimitero monumentale di Torino