SCHEDA
Chiesa riformata svizzera, Palazzo di Bianca Cappello
Nel corso dell’Ottocento la Chiesa riformata svizzera a Firenze conobbe un periodo di sviluppo e di crescita. Nei primi anni, a partire dal 1820, la comunità era solita riunirsi in case private ma ben presto l’aumento degli aderenti costrinse la chiesa ad aprire un proprio locale di culto che però, in quanto non cattolico, dovette porsi sotto la protezione del re di Prussia restando, almeno nominalmente, una cappella privata. Questo edificio fu il primo locale di culto protestante aperto a Firenze.
Nel 1826 la Chiesa riformata svizzera aprì una nuova sala nel palazzo di Bianca Cappello, prima amante e poi moglie di Francesco I de’ Medici. Questo spazio, che dal 1828 fu condiviso con la comunità inglese anglicana, fu occupato fino al 1833, anno in cui la Chiesa riformata si trasferì in via de’ Serragli.
Dopo altri spostamenti, nel 1852 la comunità stabilì la propria sede in Lungarno Guicciardini 9 (oggi 17), in una cappella ricavata al primo piano di Palazzo Adami.
Attualmente la Chiesa riformata svizzera condivide i locali con la Chiesa luterana (Lungarno Torrigiani 11).
ULTERIORI INFORMAZIONI
Data di immissione: 14/03/2019Data di ultima modifica: 04/08/2019
PUNTI DI INTERESSE
Chiesa riformata svizzera, Palazzo di Bianca Cappello