SCHEDA
Chiesa libera di Scozia, Palazzo Medici Soderini
La comunità protestante fiorentina, legata alla Chiesa libera di Scozia, ebbe una storia molto lunga e importante segnata da diverse figure tra le quali quella del pastore Hanna.
Giunto a Firenze nel 1850, il ministro di culto si prodigò nell’aiuto e nella cura della comunità che era allora ospitata nei locali dalla Chiesa riformata presso Palazzo Baldovinetti. Grazie al suo intervento la chiesa riuscì, successivamente, ad aprire un proprio locale di culto sul Lungarno Guicciardini. Qui si trovava un palazzo, edificato probabilmente ai primi del Seicento, da un ramo della famiglia Medici nel luogo dove sorgevano le antiche case dei Soderini.
Prima dell’arrivo degli scozzesi, nel 1805, il proprietario Antonio Schneiderff lo destinò ad uso di locanda, un luogo molto amato da viaggiatori stranieri: negli anni vi soggiornarono letterati, storici ed intellettuali tra cui Walter Scott, George Byron, Stendhal e John Ruskin.
Il palazzo è oggi sede della Maison Coveri e della sua galleria d'arte.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Data di immissione: 14/03/2019Data di ultima modifica: 05/08/2019
PUNTI DI INTERESSE
Chiesa libera di Scozia, Palazzo Medici Soderini