SCHEDA

chiesa_avventista.jpg

Chiesa cristiana avventista del settimo giorno

Nel corso dei secoli l’edificio che ospita la Chiesa avventista del settimo giorno ha avuto diverse destinazioni d’uso. Inizialmente lo stabile era la sede della chiesa e del monastero di San Basilio che, a partire da XIV secolo, fu ribattezzato “degli Armeni” perché gestito da alcuni monaci basiliani di lingua armena.

Alla fine del Quattrocento gli edifici passarono alla Congrega dei Preti dello Spirito Santo che si occupavano, in particolare, dell’assistenza ai preti malati ed indigenti. Ancora oggi, sul fianco della chiesa in via San Gallo, è visibile un tondo in terracotta raffigurante una colomba bianca che ricorda lo stemma della Congrega. L’organizzazione fu soppressa alla fine del XVIII secolo e i locali, pur conservando esternamente il loro aspetto, furono destinati ad altri usi.

Nel 1882 la Chiesa metodista episcopale li acquistò ristrutturandoli e, nel 1939, la sala di culto fu ceduta alla Chiesa avventista del settimo giorno.
Attualmente, i locali di via S. Gallo ospitano la chiesa avventista fiorentina di lingua romena, mentre un’altra comunità si riunisce in nuovi locali in zona Careggi, in via del Pergolino, 1.
 

Approfondimento Sito web
Chiesa cristiana avventista del settimo giorno

ULTERIORI INFORMAZIONI

Data di immissione: 14/03/2019
Data di ultima modifica: 05/08/2019

PUNTI DI INTERESSE

Chiesa cristiana avventista del settimo giorno