SCHEDA

bellora-low.png

Cappella delle Legazioni protestanti

La Cappella delle Legazioni (ambasciate) protestanti, prussiana e inglese, viene fondata nel 1825 dall’ambasciatore del re di Prussia alla corte sabauda, conte Waldburg-Truchsess. Situata dapprima in via dell’Ospedale, dal 1848 è trasferita a Palazzo Bellora tra la via della Meridiana e il viale del Re, oggi via Carlo Alberto e corso Vittorio Emanuele II. La Cappella, riservata esclusivamente al personale diplomatico, agli stranieri e ai valdesi residenti in città, era formalmente interdetta ai cattolici durante i culti. Ben presto i ministri delle ambasciate chiedono alla Tavola valdese l’invio di un pastore con funzione di cappellano: ricoprono questo incarico Jean Pierre Bonjour (dal 1827 al 1832) e poi Amedeo Bert (dal 1832 al 1849).

Approfondimento
-
Sito web
Cappella delle Legazioni protestanti

ULTERIORI INFORMAZIONI

Data di immissione: 17/12/2015
Data di ultima modifica: 20/04/2016

PUNTI DI INTERESSE

Cappella delle Legazioni protestanti