SCHEDA

salvatore_ferretti_def.jpg

Da Londra a Firenze: l'opera di Salvatore Ferretti

L’antica chiesa di San Jacopo tra i Fossi, già esistente nell’XI secolo, è una delle strutture religiose più antiche della città di Firenze. Nel 1170 i monaci benedettini costruirono un convento annesso alla chiesa che sarebbe rimasto di loro proprietà fino a inizio Cinquecento, quando l’intero complesso passò nelle mani dei monaci agostiniani. Nel corso dei secoli successivi la chiesa subì importanti lavori di restauro e venne inoltre dotata di un prezioso soffitto ligneo intagliato e dipinto, visibile ancora oggi.

Il convento venne soppresso nel 1808 e due anni più tardi gli agostiniani abbandonarono definitivamente la struttura. Il complesso – oggi di proprietà della Chiesa Metodista – venne acquistato nel 1874 dalla Chiesa Cristiana Libera: da quel momento in avanti l’edifico avrebbe ospitato non solo un locale di culto ma anche L’Istituto Evangelico Italiano, fondato da Salvatore Ferretti (1817-1874).

Figura di spicco nel panorama delle comunità evangeliche di lingua italiana, fu per lunghi anni esule a Londra, dove si adoperò per migliorare la condizione economica e sociale dei tanti bambini di origine italiana sfruttati come mendicanti o suonatori.

Approfondimento Sito web
Da Londra a Firenze: l'opera di Salvatore Ferretti

ULTERIORI INFORMAZIONI

Data di immissione: 25/07/2019
Data di ultima modifica: 06/11/2019

PUNTI DI INTERESSE

Da Londra a Firenze: l'opera di Salvatore Ferretti