SCHEDA

giovanni_luzzi_def.jpg

Una Bibbia per tutti: l'opera di Giovanni Luzzi

L’ultima tappa del nostro viaggio nella Firenze protestante ci porta, ancora una volta, in via dei Serragli e più precisamente di fronte allo storico Palazzo Salviati. Oggi sede della Foresteria valdese di Firenze, l’edificio ha ospitato dal 1861 al 1922 la Facoltà valdese di Teologia.

Il personaggio che maggiormente rappresenta questo edificio è Giovanni Luzzi (1856-1948), pastore e professore di teologia nel corso della prima metà del Novecento. Egli, all’inizio del Novecento, ideò il progetto di una traduzione italiana della Bibbia dai testi originali, che intendeva essere il frutto di un preciso lavoro di esegesi attraverso il metodo storico-critico, distaccato dalle dispute confessionali e per questo destinato a ricevere riconoscimenti importanti anche in ambito cattolico.

Dapprima si dedicò alla revisione della traduzione italiana della Bibbia fatta da G. Diodati agli inizi del Seicento, poi, dal 1906 iniziò l'opera di traduzione alla quale avrebbe dedicato i successivi 25 anni della sua vita.

Approfondimento Sito web
Una Bibbia per tutti: l'opera di Giovanni Luzzi

ULTERIORI INFORMAZIONI

Data di immissione: 25/07/2019
Data di ultima modifica: 06/11/2019

PUNTI DI INTERESSE

Una Bibbia per tutti: l'opera di Giovanni Luzzi