SCHEDA

giovanni_giorgini_def.jpg

Un valdese nel mondo della moda: Giovanni Battista Giorgini

L’austero Palazzo Pitti, che si staglia sull’omonima piazza, è un edificio ricco di storia e fascino. Costruito a metà Quattrocento dall’omonima famiglia, l’edificio fu progettato da Luca Fancelli – allievo e collaboratore di Filippo Brunelleschi – e nel corso dei secoli avrebbe ospitato famiglie nobili come i Medici e gli Asburgo–Lorena, diventando residenza ufficiale del Granduca di Toscana e, dopo l’Unità d’Italia, dei Savoia.

Nel 1952 la Sala Bianca del palazzo ospitò il cosiddetto “Italian High Fashion Show”, iniziativa voluta dall’imprenditore Giovanni Battista Giorgini (1898-1971) per far conoscere e valorizzare all’estero le eccellenze dell’alta sartoria Italiana. Questi era figlio di Vittorio – industriale nel campo del marmo, discendente diretto del nobile Giovanni Battista e di Vittoria, figlia di Alessandro Manzoni – e Florence Rochat, proveniente da una famiglia riformata di origine svizzera e sorella del pastore valdese Giovanni Rochat.

Grazie alla sua intraprendenza e al suo fiuto per gli affari, Giorgini riuscì a rendere il suo “Fashion Show” uno dei punti di riferimento per gli estimatori dell’alta moda in Italia e all’estero.

Approfondimento Sito web
Un valdese nel mondo della moda: Giovanni Battista Giorgini

ULTERIORI INFORMAZIONI

Data di immissione: 25/07/2019
Data di ultima modifica: 06/11/2019

PUNTI DI INTERESSE

Un valdese nel mondo della moda: Giovanni Battista Giorgini