SCHEDA
Chiesa luterana
La prima comunità evangelica luterana di lingua tedesca a Firenze nacque ufficialmente nel 1899. Due anni più tardi, nel 1901, l'architetto Riccardo Mazzanti fu incaricato di progettare un edificio di culto tra via de’ Bardi ed il Lungarno Torrigiani. La facciata, in marmo bianco e mattoni rossi, presenta un protiro di gusto neo-medievale, sovrastato da un leggero loggiato cieco e da un rosone. L'interno, ad unica navata absidata con tetto a capriate, ha subito danni durante la Seconda guerra mondiale e l’alluvione che ha colpito il capoluogo fiorentino nel 1966. Il restauro è stato curato dall'architetto Vinicio Brilli. Particolarmente interessante è l’organo proveniente da Lubecca, restaurato ed ampliato negli anni Ottanta del Novecento.
Il 30 giugno 2017, in occasione della giornata “Solus Cristus – Lutero, 500 anni di Riforma”, il giardino antistante la chiesa è stato intitolato a Martin Lutero.
Attualmente i locali ospitano anche i culti e le attività della Chiesa riformata svizzera (tenutisi un tempo presso il Palazzo di Bianca Cappello - Via Maggio 26).
ULTERIORI INFORMAZIONI
Data di immissione: 14/03/2019Data di ultima modifica: 05/08/2019
PUNTI DI INTERESSE
Chiesa luterana