SCHEDA
Chiesa anglicana di St. Mark
La presenza della comunità inglese a Firenze è stata molto importante, nei secoli, sia da un punto di vista numerico sia per la ricchezza culturale. Artisti, intellettuali, scrittori, poetesse, uomini d’affari e nobili famiglie elessero la città del giglio come loro domicilio privilegiato.
Il mondo protestante inglese ebbe numerose espressioni religiose: ad esempio la comunità anglicana la cui prima chiesa, la St. Mark’s Church, fu costruita a partire dal 1843 su un terreno tra le attuali via La Marmora e via Micheli.
Nel 1877 la comunità anglicana si divise e una parte dei fuoriusciti fondò una nuova chiesa, la Holy Trinity Church, che si stabilì, inizialmente, in via de’ Serragli.
Nel 1880 la chiesa di St. Mark si trasferì in via Maggio, acquistando un palazzo ritenuto l’antica abitazione dello storico cinquecentesco Niccolò Machiavelli. Il reverendo Charles Tooth, chiamato da Siena durante i difficili anni della separazione, progettò la nuova chiesa. Numerosi artisti collaborarono alla decorazione della sala interna, in uno stile che unisce il mondo artistico preraffaellita inglese alle citazioni del Rinascimento fiorentino. I culti furono celebrati dal 1881; nel 1906 la chiesa fu ampliata con l'acquisto di un locale attiguo.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Data di immissione: 14/03/2019Data di ultima modifica: 05/08/2019
PUNTI DI INTERESSE
Chiesa anglicana di St. Mark