SCHEDA

oddone-low.png

Tempio valdese di corso Principe Oddone

A fine Ottocento, una cospicua presenza evangelica nel quartiere operaio di San Donato (circa 2500 persone) ha portato alla necessità di costruire un luogo di culto anche in questa zona della città. Nel luglio 1899 Alberto Caffarel, proprietario dell'omonima fabbrica di cioccolato, cede alla comunità valdese il terreno su cui sarebbe sorto il nuovo tempio. Il progetto è affidato all'ingegner Liborio Coppola. I lavori hanno termine nell’estate del 1901 e vedono anche la costruzione della casa pastorale e di alcuni locali per le attività. Il tempio ha il suo accesso principale su corso Principe Oddone, è a pianta longitudinale e termina con un abside semicircolare. All’interno sono presenti una croce lignea, un pulpito, un fonte battesimale, un tavolo per la Santa Cena e un leggio su cui è poggiata una copia della Bibbia. Nello stabile attiguo, ristrutturato di recente, trovano spazio le attività giovanili e molte iniziative rivolte al quartiere.

Approfondimento
-
Sito web
Tempio valdese di corso Principe Oddone

ULTERIORI INFORMAZIONI

Data di immissione: 17/12/2015
Data di ultima modifica: 20/04/2016

PUNTI DI INTERESSE

Tempio valdese di corso Principe Oddone