SCHEDA

istituto-artigianelli2.png

Istituto degli Artigianelli valdesi

È il 1856 quando il pastore valdese Giovanni Pietro Meille fonda l'Istituto degli Artigianelli per offrire una formazione professionale ai ragazzi poveri, soprattutto orfani, fra i dodici e i diciotto anni. Inizialmente i giovani sono accolti in un alloggio privato e successivamente nella Casa valdese di via Pio V ma il successo dell’iniziativa spinge il pastore ad acquistare un lotto di terreno in via Berthollet. Qui, luogo che accoglierà in seguito anche l’Ospedale Evangelico, viene inaugurato il 14 agosto 1865 il nuovo istituto: progettato dall'architetto Francesco Vigliani, è composto da due piani in grado di ospitare fino a trenta ragazzi. Ciascuno deve pagare una retta per i primi due anni di corso, che dura in tutto quattro. Nel 1970 l’opera si trasferisce a Villa De Fernex, sempre a Torino, ma nel 1977 cessa l’attività di accoglienza e di formazione, mentre continua l’erogazione di borse di studio. Nel 1984 l’Istituto viene soppresso; al suo posto nasce un comitato che sostiene gli studenti più bisognosi.

Approfondimento
-
Sito web
Istituto degli Artigianelli valdesi

ULTERIORI INFORMAZIONI

Data di immissione: 17/12/2015
Data di ultima modifica: 20/04/2016

PUNTI DI INTERESSE

Istituto degli Artigianelli valdesi